Tema

TeMa

per l'edilizia residenziale, commerciale e delle infrastrutture

TeMa (Technologies and Materials) dal 1993 fornisce soluzioni nell’ambito della protezione, del rinforzo, del mantenimento e del drenaggio nei settori dell’edilizia residenziale, commerciale e nelle grandi opere d’intervento ambientale.

Da sempre contraddistinta da grande voglia di innovarsi e diffondersi, oggi TeMa conta sei stabilimenti produttivi, tra cui due impianti di riciclaggio di HDPE e PP, e altre tre sedi commerciali.

TeMa Building Solutions offre una gamma completa di prodotti e soluzioni per il cantiere edile. I campi di applicazione su cui si concentra sono:

  • Fondazioni: protezione dell’impermeabilizzazione, drenaggio, ventilazione, riprese di getto
  • Tetto: coperture a falda inclinata, a tecnica aggraffata, piane a verde pensile, piane carrabili, vasche per fotovoltaici
  • Pareti: a tecnica aggraffata, armature e guaine liquide, intonaco, murature interne umide, pareti non termoisolate
  • Muri di sostegno: erosione e rinforzo
  • Pavimentazioni: in calcestruzzo, lapidee

Dove trovare i prodotti TeMa

I punti vendita BigMat offrono una vasta gamma di prodotti TeMa per l'edilizia.

Per maggiori informazioni sui prodotti TeMa, visita i punti vendita BigMat e chiedi informazioni per i tuoi progetti ai nostri professionisti.

I prodotti di Tema preferiti da BigMat

Membrana bugnata da 20 mm in HDPE usata come protezione meccanica dell’impermeabilizzazione.

Questo tipo di membrana può essere accoppiata ad un geotessuto per la funzione di drenaggio. Utilizzata in applicazioni di fondazioni e opere interrate.

Nell’ambito dei giardini pensili esiste nella versione H, munita di fori di drenaggio per l’accumulo e la gestione dell’acqua in eccesso.

Membrana bugnata in HDPE da 10 mm

Geomembrana accoppiata a un geotessuto usata come protezione meccanica dell’impermeabilizzazione e drenaggio. La speciale forma delle bugne consente un’ottima resistenza alla compressione e una grande capacità di drenaggio ad alti e bassi carichi (fino a 400 kPa). Utilizzata in applicazioni di coperture piane carrabili e fondazioni e opere interrate.

Tappeto in monofilamenti per il drenaggio della condensa, e l’isolamento acustico; utilizzato in applicazioni di coperture e pareti metalliche a tecnica aggraffata e sotto le “vasche in lamiera” per la posa dei pannelli fotovoltaici.

Tappeto in monofilamenti ad elevato indice di vuoti di 20 mm di spessore

Composto da un’anima drenante di monofilamenti e da due geotessili filtranti. Il monofilamento è bicuspide (costruito a piramide). Viene utilizzato in applicazioni di fondazioni e opere interrate.

Biostuoia in fibre di Juta intrecciata e biostuoia in paglia e cocco completamente biodegradabili.