Bonus fotovoltaico 2025: le opportunità per installare un impianto e risparmiare
Condividi
A metà del 2025, si rafforza il panorama dei bonus e incentivi destinati all’installazione di impianti fotovoltaici. Le misure disponibili interessano abitazioni private, edifici condominiali e strutture aziendali, offrendo opportunità concrete per investire in energia sostenibile. Una scelta strategica che unisce sostenibilità ambientale, risparmio energetico e vantaggi fiscali, in linea con le nuove direttive europee per l’efficienza energetica (Direttiva Case Green).
Di seguito una panoramica aggiornata delle principali agevolazioni, utile a orientare cittadini, imprese e professionisti verso scelte più consapevoli e vantaggiose.
Il Bonus Ristrutturazioni, confermato anche per il 2025, consente una detrazione IRPEF del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici su abitazioni principali (36% per le altre). Il tetto massimo di spesa è 96.000 €, suddiviso in 10 rate annuali.
La detrazione è valida anche per:
Attenzione: per redditi superiori a 75.000 €, possono esserci riduzioni. Necessario il bonifico parlante e la conservazione della documentazione.
Il Superbonus, in versione ridotta, resta attivo nel 2025 con una detrazione al 65%, per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024.
Beneficiari:
L’impianto fotovoltaico deve essere un intervento “trainato”, quindi realizzato congiuntamente a un intervento “trainante” (cappotto termico, sostituzione impianto di climatizzazione, ecc.).
Limiti di spesa:
Il Reddito Energetico Nazionale prevede un contributo a fondo perduto per famiglie con:
Il bonus copre impianti da 2 a 6 kW, senza costi iniziali per gli utenti. Previsto un contributo fino a 2.000 € fissi + 1.500 €/kW installato.
Nel 2025 il fondo è di 200 milioni di euro, con priorità per le Regioni del Mezzogiorno.
Le CER permettono a cittadini, PMI ed enti pubblici di unirsi per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili.
Incentivi previsti:
Scadenze:
Il nuovo Conto Termico 3.0, atteso nel 2025, prevede un incentivo fino al 65% per impianti fotovoltaici installati con contestuale sostituzione di impianti a gasolio o GPL. Valido anche per sistemi di accumulo.
Sono previsti rimborsi fino a 500 €/kW per impianti con potenza pari o inferiore a 20 kW, con maggiorazioni previste per moduli fotovoltaici ad alta efficienza registrati presso ENEA, o per l'integrazione con sistemi intelligenti di gestione energetica.
L’installazione di impianti fotovoltaici per uso residenziale continua a beneficiare dell’IVA agevolata al 10% su manodopera e materiali, se destinati all’autoconsumo.
Proprio in questo contesto, il nostro fornitore Sunerg Solar propone una risposta concreta e completa alla sfida dell’efficienza energetica con il progetto “No Gas, Bollette Azzerate”.
Grazie a un’offerta integrata che comprende kit fotovoltaici ad alta resa (con pannelli TOPCON e inverter con UPS), sistemi solari termici, pompe di calore full electric, colonnine di ricarica IP65 e piani a induzione, è possibile progettare oggi la propria indipendenza energetica. Il tutto sfruttando i principali incentivi 2025: Superbonus 65%, Ecobonus 50%, Conto Termico 3.0, IVA agevolata e Reddito Energetico. Una proposta modulabile e accessibile anche a famiglie a basso reddito, perfettamente in linea con le direttive europee per il risparmio energetico e la sostenibilità.
Investire oggi nell’indipendenza energetica non è solo una scelta sostenibile, ma un vantaggio concreto per il portafoglio e il valore dell’immobile.
Resta con noi per non perdere gli ultimi aggiornamenti! Oppure ti aspettiamo nel punto vendita più vicino a te per maggiori informazioni!
Condividi