Fondazioni: con T-Kone XL riduci tempi e costi di realizzazione

Se ti stai chiedendo:

“È questa la solita membrana bugnata fotografata in primo piano?”

“È un porta uova di quaglia da nouvelle cuisine?”

La risposta è no.

Si tratta, in realtà di:

  • una membrana bugnata con massa areica di 1000 g/m2
  • con spessore di 2 cm
  • e una dimensione dei rotoli di 2 x 20 m

T-Kone XL è un prodotto di TeMa Technologies and Materials, produttore consolidato di geosintetici. Vedi le altre applicazioni in cui si specializzano:link agli altri articoli tema

T-KONE XL

Campi Applicativi

Fondazioni a platea alleggerite

Le fondazioni a platea sono applicazioni su solai orizzontali, realizzate posizionando la membrana sul magrone o in alcuni casi in sostituzione dello stesso al di sotto del massetto armato con rete elettrosaldata. Il diametro delle bugne favorisce la penetrazione del calcestruzzo all’interno delle bugne e crea così un “microvespaio areato”. La funzione di questo sistema consiste nel creare un alleggerimento del solaio e un’aerazione fra la struttura di supporto e il massetto armato.

fondazioni a platea stratigrafia

Riqualificazione di pavimentazione interne umide

In alcuni progetti di ristrutturazione, a causa del suo limitato spessore, il prodotto T-Kone XL, abbinato a un adeguato sistema di griglie di areazione  viene utilizzato nei piani terra o seminterrati, con lo scopo di intercettare l’umidità presente. I rotoli vengono stesi sulla pavimentazione esistente, sovrapponendo 2-3 file di bugne nella giuntura eventuale di più rotoli. Al di sopra poi si prepara il massetto con rete per la posa della nuova pavimentazione.

Caratteristiche tecniche

  • T-Kone XL è la variante di T-Kone con spessore 20 mm.
  • Resistenza a compressione: 150 kPa  – che in questi utilizzi diventa q
  • Resistenza a drenaggio (applicazione orizzontale): 2,5 l/ms
  • Materiale: HDPE
  • È possibile accoppiare un geotessuto a questo prodotto, laddove servano alte capacità drenanti.

Vantaggi chiave:

  • Riduzione drastica di costi e tempi
  • Basso spessore
  • Posa rapida e semplice 
  • Alleggerimento strutturale
  • Aerazione garantita: la struttura bugnata crea un'intercapedine d'aria permanente tra il terreno e il massetto, contrastando la risalita di umidità e favorendo la traspirazione della struttura.

fondazione applicazione T-Kone

Altri usi di T-Kone XL: muri contro terra

Applicazioni su superfici verticali sottoposte a pressione del terreno per spinta idrostatica. Le membrane TeMa Building eliminano tale sollecitazione e in particolare possono avere funzione di damp proofing, creando una separazione fra la struttura e il terreno che per sua natura è umido. Offrono inoltre protezione meccanica dell’impermeabilizzazione, per escludere ogni possibile danno a quest’ultima: dapprima durante le operazioni di cantiere e successivamente con il naturale calo e assestamento del terreno. 

Le membrane bugnate posate con le bugne rivolte verso l'interno creano una benefica microaerazione fra il manufatto e la membrana stessa. Nel caso in cui sia previsto un sistema di raccolta delle acque perimetrale alla costruzione, inoltre, l’impiego dei geocompositi TeMa ideati appositamente per svolgere la funzione di drenaggio assicura l’efficace convogliamento dell’acqua verso il sistema stesso.

Condividi