INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN EDILIZIA: L’INNOVAZIONE CHE CAMBIA IL CANTIERE

L’intelligenza artificiale non è più una promessa lontana. È già oggi una leva concreta per costruire meglio, in meno tempo, con meno sprechi e più sicurezza. Il settore delle costruzioni, da sempre fondato su know-how e operatività manuale, si sta progressivamente aprendo a strumenti digitali che trasformano la gestione del cantiere, la progettazione e la sostenibilità ambientale. Dai sistemi predittivi ai sensori intelligenti, dai modelli 3D aggiornati in tempo reale ai software per la sicurezza: l’AI sta ridisegnando il modo di lavorare.

Come l’AI sta cambiando il cantiere?

Secondo il World Economic Forum, ci sono almeno quattro ambiti in cui l’intelligenza artificiale è già un alleato prezioso per il settore edile:

  • ottimizzazione dei macchinari: grazie a dati oggettivi sull’uso effettivo degli strumenti, è possibile pianificare con maggiore precisione, riducendo costi e tempi;
  • formazione in tempo reale: l’AI registra e ripropone le best practice, aiutando i nuovi operatori ad apprendere direttamente sul campo;
  • sicurezza predittiva: i sistemi intelligenti rilevano potenziali pericoli, segnalano comportamenti a rischio e aiutano a prevenire gli incidenti;
  • efficienza e sostenibilità: previsioni più accurate dei materiali necessari, gestione ottimizzata delle risorse, riduzione degli sprechi.

Intelligenza Artificiale in edilizia

La transizione gemella: digitale e sostenibile

“Digitalization & Decarbonization Report 2024”

La digitalizzazione non è solo un tema di efficienza, ma anche di decarbonizzazione. Come evidenziato nel “Digitalization & Decarbonization Report 2024” della School of Management del Politecnico di Milano, le tecnologie AI possono ridurre fino al 53% le emissioni del settore costruzioni entro il 2050.

Le azioni strategiche più promettenti includono:

  • Generation Forecast: previsioni energetiche più accurate per fotovoltaico ed eolico;
  • Grid Stability: maggiore stabilità della rete grazie a sistemi intelligenti distribuiti;
  • Demand Response: gestione smart dei carichi e incentivi all’efficienza

Cosa dice ANCE: “L’AI è una risorsa da governare, non da temere”

Secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, il valore potenziale della Generative AI nel comparto costruzioni si aggira tra i 90 e i 150 miliardi di dollari. Ma per coglierlo davvero serve una svolta culturale.

“La transizione digitale è ancora troppo indietro rispetto a quella green,” afferma Federica Brancaccio, presidente ANCE. “Non possiamo chiedere alle imprese di fare il salto se non lo fa anche la pubblica amministrazione”.

Per il vicepresidente Deldossi, la vera chiave è guidare il cambiamento: "con una roadmap condivisa, supportando imprese di ogni dimensione in un processo che unisce tecnologia, cultura d’impresa e visione strategica".

Intelligenza Artificiale nel mondo edile: il punto di vista BigMat

L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità anche per il comparto edile, ma serve accompagnare il cambiamento con strumenti chiari e una visione realistica. Ne abbiamo parlato con Christian Capra, Responsabile IT e CED di BigMat Italia, per capire come un’azienda che opera a contatto quotidiano con i professionisti possa contribuire a rendere accessibili – e utili – le soluzioni più avanzate:

"L’intelligenza artificiale è senza dubbio uno strumento potente, in rapida evoluzione, e oggi rappresenta una leva concreta anche per il settore edile. Il nostro settore sta affrontando una trasformazione digitale profonda, e l’AI può diventare un alleato concreto se introdotta in modo graduale, con realismo e attenzione alle esigenze operative di ogni giorno".

"Come BigMat - ha aggiunto Capra - abbiamo una visione privilegiata del comparto e dei suoi ritmi: per questo crediamo sia fondamentale accompagnare il cambiamento con strumenti chiari, formazione adeguata e una cultura dell’innovazione che non insegua mode passeggere, ma punti a soluzioni realmente utili. È un percorso che richiede tempo e consapevolezza, ma nel quale vogliamo essere parte attiva, sostenendo imprese e professionisti nell’integrazione delle tecnologie più efficaci. L’AI non va temuta: va capita, governata e applicata con buon senso, al servizio di un’edilizia più efficiente, sicura e sostenibile".

Christian Capra, responsabile IT e CED di BigMat Italia
Christian Capra, responsabile IT e CED di BigMat Italia

Continua a seguirci sul nostro sito e iscriviti alla newsletter BigMat per non perdere gli ultimi aggiornamenti sul mondo dell'edilizia e molto altro!

Condividi