| BigMat News , News

Svelati i finalisti del BMIAA ’25: un tributo all’eccellenza dell’architettura

Sono stati annunciati i finalisti della settima edizione del BigMat International Architecture Award (BMIAA), che ha selezionato i migliori progetti tra quasi 700 candidature provenienti dai sette Paesi in cui è presente il marchio BigMat.

Considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel panorama europeo, il premio celebra l'eccellenza dell'architettura contemporanea, premiando non solo il valore progettuale ma anche l’impatto sociale, la sostenibilità e l'integrazione con il contesto urbano.

Due premi principali da 30.000 euro

Il BMIAA’25 prevede due categorie principali, ciascuna con un premio finale da 30.000 euro:

  • Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat: assegnato all’opera architettonica più significativa in Europa.
  • Gran Premio Internazionale di Prossimità BigMat: dedicato ai progetti realizzati in collaborazione con architetti, imprese di costruzione e punti vendita BigMat.

Temi chiave: sostenibilità, rigenerazione e identità locale

I progetti finalisti, selezionati dalla Giuria Internazionale presieduta da Jesús Aparicio e composta da architetti di fama come Anne Lacaton (Premio Pritzker 2021), Oana Bogdan, Francesca Torzo, José Neves, Martin Jančok e María Langarita, affrontano temi cruciali per l’architettura contemporanea: il recupero del patrimonio, la sostenibilità ambientale e l’integrazione urbana.

Ecco i finalisti per ciascun Paese:

Italia

Premio Internazionale di Architettura BigMat: STONES VENUE – Associates Architecture
Un rifugio pubblico nel Parco delle Cave di Brescia che celebra la tradizione estrattiva locale, utilizzando blocchi di pietra donati dalle aziende del territorio. Ogni pilastro monolitico racconta una storia diversa, creando uno spazio di memoria e aggregazione civica.

Premio Internazionale di Architettura BigMat: STONES VENUE

Premio Internazionale di Prossimità BigMatInfiorate di Pietra – Massimo Berzetta
Un vasto progetto di riqualificazione nella città umbra di Spello: oltre 25.000 m² di pavimentazioni in pietra restaurate, con un attento equilibrio tra innovazione tecnica e tutela dell’identità storica.

Premio Internazionale di Prossimità BigMat: Infiorate di Pietra

Francia

Premio Internazionale di Architettura BigMat:
Struttura nautica Lac du Temple – Hérard & da Costa architects

Repubblica Ceca

Premio Internazionale di Architettura BigMat: Conversione del silo per cereali Mulini Automatici – Prokš Přikryl architekti

Portogallo

Premio Internazionale di Architettura BigMat: Terminal Intermodale di Campanhã – brandão costa arquitectos

Premio Internazionale di Prossimità BigMatHouse of many faces – fala atelier

Spagna

Premio Internazionale di Architettura BigMat: 25 alloggi sociali a Palma di Maiorca – Harquitectes

Premio Internazionale di Prossimità BigMat: Birgit’s home – TEd’A arquitectes

Belgio

Premio Internazionale di Architettura BigMat:
Charleroi Palais des Expo – AM architecten

Premio Internazionale di Prossimità BigMat:
Kurth – Olivier Fourneau Architects

Slovacchia

Premio Internazionale di Architettura BigMat: Rivitalizzazione di Námestie Slobody – Fase 1 – 2021 + LABAK

Premio Internazionale di Prossimità BigMat: Padiglione SJK – studeny architects

Appuntamento a novembre: la premiazione a Varsavia

I vincitori assoluti delle due categorie saranno annunciati a novembre a Varsavia, durante il Convegno Internazionale del Gruppo BigMat, che conferma il BMIAA come uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati all’architettura contemporanea.

Condividi