TETTI BIANCHI: LA SOLUZIONE EFFICACE PER RINFRESCARE LA CITTÀ

I cambiamenti climatici rendono le nostre città sempre più calde. Intervenire sulle superfici urbane è una delle risposte più concrete. I tetti bianchi e i materiali riflettenti si confermano tra le soluzioni più efficaci per ridurre il calore urbano.

Negli ultimi anni, le ondate di calore estive sono diventate sempre più intense e frequenti. Le aree urbane, con la loro alta densità edilizia e le superfici scure che assorbono energia solare, si trasformano in trappole termiche, mettendo a rischio la salute e il comfort degli abitanti, soprattutto i più vulnerabili.

Uno studio condotto dall’University College di Londra, pubblicato su Geophysical Research Letters, ha dimostrato che rivestire i tetti con materiali bianchi o riflettenti può ridurre le temperature esterne fino a 2°C, in modo più efficace rispetto ad altre strategie come i pannelli solari o i tetti verdi.

Come rinfrescare la città

Perché puntare sui tetti bianchi?

Tetti bianchi per rinfrescare le città

La tecnologia dei “cool roofs” – tetti freddi – si basa sull’uso di rivestimenti ad alta riflettanza che respingono fino all’80% dei raggi solari, riducendo così l’accumulo di calore negli edifici e nel tessuto urbano circostante. Questo approccio ha dimostrato benefici tangibili:

  • riduzione media delle temperature urbane di 1,2 °C, con picchi fino a 2 °C nelle zone più dense;
  • taglio dei consumi energetici estivi fino al 30%, grazie al minor uso dei condizionatori;
  • minore stress sugli impianti di raffreddamento e riduzione delle emissioni di CO₂;
  • maggiore comfort abitativo e migliore durata dei materiali edilizi esposti al sole.

Al contrario, l’uso massiccio dell’aria condizionata, soprattutto nei centri cittadini, contribuisce a riscaldare ulteriormente l’esterno: secondo lo studio, può innalzare la temperatura urbana fino a 1 °C nelle aree centrali.

E gli altri sistemi? Bene, ma meno efficaci

Negli ultimi anni sono state sperimentate numerose strategie per contrastare l’effetto “isola di calore urbana”, dalle soluzioni naturali a quelle tecnologiche. Ecco come si comportano alcune delle alternative più comuni rispetto ai tetti riflettenti:

  • tetti verdi - ottimi per la biodiversità e il drenaggio urbano, ma con effetto termico contenuto; di giorno abbassano lievemente la temperatura, ma di notte rilasciano il calore accumulato;
  • pannelli fotovoltaici - essenziali per la transizione energetica, ma con un effetto minimo sul raffrescamento urbano (circa 0,3 °C in media).
  • alberi e spazi verdi - importanti per l’ombreggiamento e la qualità dell’aria, ma non sufficienti da soli a contenere l’effetto “isola di calore”.

Soluzioni per rinfrescare le città

La combinazione strategica di materiali riflettenti, spazi naturali e design urbano intelligente è la chiave per affrontare l’emergenza climatica nelle città. Resta con noi per non perdere gli ultimi aggiornamenti!

Condividi