K-Roof: soluzioni per il drenaggio della condensa sotto coperture metalliche

Sai quanta condensa si forma sotto una copertura metallica? Tantissima ed è dannosa alla copertura… ma se lavori con questi materiali già lo sai.

Non sai, magari, che la struttura drenante di K-Roof ne facilita molto il drenaggio, diversamente da tessuti protettivi che fungono solamente da separazione.

Prodotto nuovo? No, testato da anni sotto coperture metalliche a doppia graffatura, una tecnica particolare per forme anche caratteristiche e lavori di pregio.

Quindi? La cosa interessante è sapere che il mercato in espansione del “fotovoltaico” richiede anch’esso questa soluzione; non sempre, ma nei casi in cui sotto al pannello si posa la cosiddetta “vasca” in lamiera.

Anche qui la condensa si forma e il K-Roof fa il suo lavoro.

Il prodotto, inoltre, riduce anche l’effetto antirombo causato dalla pioggia battente.

Il prodotto di cui parliamo è:

  •          Sottile
  •          Facile da trasportare
  •          Facile da installare (non serve manodopera specializzata)
  •          Si installa contestualmente alla vasca o al tetto metallico, senza tempi di attesa

È il K-Roof, di TeMa Technologies and Materials.

K-Roof

Cos’è?

K-Roof è un tappeto in monofilamenti in polipropilene aggrovigliati e saldati nei punti di contatto. È stato appositamente studiato per garantire il drenaggio della condensa nei tetti metallici e ridurre il rumore della pioggia battente sulla lamiera.

K-Roof è certificato CE. Uno degli aspetti di cui TeMa va più fiera è il suo sistema di controllo qualità, che garantisce che la merce che lascia lo stabilimento sia stata verificata in vari punti del processo produttivo: dall’arrivo delle materie prime al carico su camion.

K-Roof è drenante?

Sì. Esiste sia nella versione di monofilamento nudo che accoppiato a una membrana traspirante; quest’ultima ha la funzione di “seconda impermeabilizzazione” e lascia passare il vapore che potrebbe arrivare da dentro casa.

Come si usa?

Installarlo è davvero semplice, puoi vedere un tutorial completo dell’utilizzo classico sotto doppia graffatura cliccando il link nel bottone qui sotto:

GUARDA IL TUTORIAL

Il prodotto arriva in rotoli e deve essere semplicemente steso appena prima della posa della copertura metallica, fissato al tetto con delle graffette e può essere ritagliato con un cutter secondo necessità per accomodare camini e forme particolari del tetto.

Installazione copertura metallica

I rotoli sono larghi 1,4-1,5 m (a seconda della variante) e lunghi 30 m, donando al prodotto una versatilità e comodità non indifferente in fase di posa.

K-Roof è calpestabile, altra caratteristica che lo rende pratico.

Una volta fissato al tetto si può procedere normalmente con l’installazione del tetto metallico oppure della vasca in lamiera per il fotovoltaico.

Quali sono le temperature d’esercizio?

È resistente alle alte e basse temperature che si possono raggiungere in un tetto: da -20 a 80 °C ma attenzione! K-Roof ha una unica debolezza: i raggi del sole. L’esposizione prolungata al sole danneggia la plastica e questo potrebbe compromettere le sue prestazioni. Prima della posa tienilo al riparo.

Vedi anche gli altri articoli di TeMa cliccando sul logo in basso.

Oltre a queste soluzioni, TeMa ha competenze, prodotti e soluzioni anche relativi a coperture verdi, piane, carrabili e una certa quantità di altre applicazioni relative all’edilizia residenziale e commerciale. Vedili qui

Puoi ricevere supporto e risposte qui

Condividi